4° CORSO DI ALTA FORMAZIONE La supervisione professionale nei contesti di lavoro terapeutici ed educativi

Quando
dal 20 Marzo 2025
al 18 Dicembre 2025
Dove
Conegliano Veneto Sala meeting Hotel Cristallo Corso G. Mazzini n. 45
Partecipanti
20
CONDIVIDI

Obiettivi

Fornire basi teoriche e metodologiche inerenti la supervisione all’interno di contesti terapeutici ed educativi. La didattica di taglio operativo-esperienziale consentirà ai partecipanti non solo di approfondire aspetti teorico-tecnici, ma soprattutto di mettersi direttamente in gioco portando alla discussione casi o situazioni tratti dalle proprie pratiche di lavoro

Profilo professionale

Il supervisore professionale è competente per attivare e presidiare processi comunicativi e riflessivi tra i membri di un’equipe terapeutica o educativa.

Modalità di svolgimento:

Il corso si sviluppa in 8 incontri in presenza che prevedono:

  • Apetti teorici e metodologici delle pratiche di supervisione nei diversi contesti di cura ed educativi
  • Analisi in gruppo di casi portati in supervisione dagli allievi
  • Alternanza di supervisioni di gruppo “classiche” e con l’utilizzo dello psicodramma analitico

Orario:

9.00-13.00 // 14.00-16.00

Ogni incontro si articolerà come segue: (solo il primo, introduttivo, e l’ultimo, consuntivo, avranno una scansione in parte diversa):

  • 9.00-10.30 Parte teorica e discussione in gruppo
  • 10.30 Pausa caffè
  • 10.45-13.00 Prima seduta di supervisione e rielaborazione del lavoro svolto
  • Pausa pranzo
  • 14.00-16.00 Seconda seduta di supervisione e rielaborazione del lavoro svolto

Docenti del corso:

Prof. Moreno Blascovich: Psicoterapeuta e psicoanalista, docente di “Psicologia dello sviluppo”, di “Metodologie e tecniche dell’intervento educativo nella salute mentale” e di “Progettazione, supervisione e riflessione sul tirocinio II” allo IUSVE (Istituto Universitario Salesiano Venezia); responsabile sede ICAB (Istituto per la clinica dell’anoressia e Bulimia) di Mestre, fondatore e docente dell’istituto ICLeS per la formazione degli psicoterapeuti, membro FLaI (Forum Lacaniano in Italia), formatore e supervisore presso ASL, Fondazioni, Comuni e Privato sociale.

Prof. Francesco Stoppa: Psicoterapeuta e psicoanalista, già responsabile dell’Area della Riabilitazione del Dipartimento di Salute mentale di Pordenone. Supervisore presso Servizi pubblici e del Privato sociale. Analista membro della Scuola di psicoanalisi dei Forum del Campo lacaniano, docente ICLeS e presso la Scuola di Filosofia di Trieste. Insegna “Psicopatologia della Famiglia” all’Università Lateranense di Roma.

Per scaricare il programma del corso clicca qui

Come iscriversi al corso:

Scaricare e compilare la domanda di iscrizione e inviarla a info@fondazioneprogettouomo.it

All’attivazione del corso versare la prima rata della quota di partecipazione di euro 400,00 sul c/c intestato a Fondazione Progetto Uomo Onlus IBAN IT 61 J 02008 11910 000040722826 – causale La supervisione professionale e nome del partecipante. Le 2 rate successive di euro 300,00 ciascuna saranno versate entro maggio e entro settembre 2025.

Termine ultimo per le iscrizioni: venerdì 28 febbraio 2025

Perché iscriversi a questo corso:

  • la supervisione professionale  è sempre più richiesta nei contesti di lavoro terapeutici ed educativi
  • gli investimenti del PNRR (sotto componente 1.1.4 della Missione 5, C2) finanziano interventi per la Supervisione professionale degli operatori socio-sanitari degli Ambiti Territoriali Sociali (ATS) . I destinatari sono: Assistenti sociali, Psicologi, Educatori professionali, Pedagogisti, Educatori pedagogici,ecc.
  • I LEPS Livelli Essenziali delle Prestazioni Sociali aprono nuove opportunità per i supervisori professionali
  • i docenti sono supervisori esperti che collaborano con organizzazioni dislocate in tutt’Italia
  • la didattica avrà un taglio operativo-esperienziale
  • la metodologia consentirà agli allievi di simulare  la supervisione di casi e di team di lavoro
  • la formazione sarà utile anche ai professionisti che già operano nella supervisione per implementare le loro competenze
  • la metodologia intende generare nuove conoscenze attraverso lo scambio e il confronto delle esperienze dei partecipanti
  • si alterneranno supervisioni di gruppo “classiche” e con l’utilizzo dello psicodramma analitico
  • sarà stimolato l’autoapprendimento continuo
  • il percorso è innovativo con un aggancio alle difficoltà attuali nel mondo sanitario, educativo e delle organizzazioni

Segreteria organizzativa:

dott.ssa Fiorella Vettoretto manager della formazione

telefono: 392 7735035 oppure 0437/950909

email: info@fondazioneprogettouomo.it

FREQUENZA E ATTESTATO

Frequenza obbligatoria per il rilascio dell'attestato di partecipazione 80% ore di corso. Per ottenere i crediti ECM è richiesta la frequenza del 100% delle ore di corso

Dialogo

Laboratori
Giornata di apprendimento attivo sulla continuità d'impresa e il passaggio generazionale. In collaborazione con Adhoc Consilia.
Progetto di rete territoriale
Un progetto di rete territoriale selezionato dall’impresa Sociale Con I Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile.
Progetto di rete territoriale
Il progetto, con il sostegno di Fondazione Cariverona, intende ampliare, rafforzare e innovare, nel corso di un triennio, le azioni di formazione, consulenza, sostegno e aiuto che permettono il raggiungimento di un maggiore benessere degli adolescenti e delle loro famiglie grazie alla sinergia tra i diversi partner istituzionali e non.
Torna in alto

SOSTIENI FONDAZIONE PROGETTO UOMO CON IL
5 PER MILLE

Sostenere la Fondazione Progetto Uomo con il 5 per mille è molto semplice: basta firmare nell’apposito riquadro, e riportare nello spazio il codice fiscale 01040310250
Le scelte di destinazione dell’8 per mille e del 5 per mille dell’IRPEF non sono in alcun modo alternative fra loro e possono, pertanto, essere espresse entrambe.