La nostra filosofia
Siamo qui perché non c'è alcun rifugio dove nasconderci da noi stessi. Fino a quando una persona non confronta se stessa negli occhi e nei cuori degli altri, scappa. Fino a quando non permette loro di condividere i suoi segreti, non ha scampo da essi. Timorosa di essere conosciuta, non può conoscere se stessa né gli altri: sarà sola. Dove altro se non nei nostri punti comuni possiamo trovare un tale specchio? Qui insieme una persona può allora manifestarsi chiaramente a se stessa non come il gigante dei suoi sogni né il nano delle sue paure, ma come un uomo parte di un tutto con il suo contributo da offrire. Su questo terreno noi possiamo tutti mettere radici e crescere non più soli come nella morte, ma vivi a noi stessi e agli altri.
DON GIGETTO DE BORTOLI
La nostra mission
La mission della Fondazione Progetto Uomo, nata nel 2006 per volontà di Don Gigetto De Bortoli, è prevenire il malessere e migliorare il benessere delle persone attraverso la formazione di figure professionali del settore socio-sanitario ed educativo. Formiamo psicologi, psicoterapeuti, insegnanti, logopedisti e tutti gli altri operatori con percorsi di alta formazione che affrontano i temi attuali della loro realtà operativa. Grazie ai nostri corsi queste figure professionali sono capaci di rispondere in modo adeguato e competente ai bisogni delle famiglie e delle categorie più deboli e svantaggiate. Per noi è importante mettere l’uomo al centro della sua vita e di ogni azione, aiutandolo a ottenere i risultati di indipendenza, autonomia e libertà. La nostra Fondazione si propone quindi di liberare la persona da ogni forma di dipendenza, aiutandola a ritrovare le propria identità e responsabilità all’interno della famiglia e della società attraverso un percorso di apprendimento sociale e conoscitivo. Per questo sviluppiamo progetti triennali in collaborazione con le ASL, le cooperative sociali e altri soggetti del territorio con i quali ci occupiamo sia della formazione, come l’organizzazione di corsi per insegnanti, sia dei laboratori per ragazzi nelle scuole.
Noi crediamo
che non ci sia prevenzione al malessere senza una adeguata formazione e senza l’apprendimento sociale
nella conoscenza, nella competenza e nell’esperienza dell’azione educativa
nella partecipazione, nel coinvolgimento e nell’appartenenza
che prevenire sia meglio che curare
nei giovani di oggi che diventeranno le persone adulte di domani
che i grandi risultati si ottengono con “progetti” individuali, personalizzati e concreti
che non si possa demandare solo allo Stato e alle Istituzioni il compito civile di educare i giovani della nostra società
crediamo fermamente nel nostro lavoro, nel nostro impegno sociale e nei nostri valori