Corso per Istruttori MOM – Meditazione di Consapevolezza Orientata alla Mindfulness 5° edizione.

Quando
dal 4 Luglio 2025
al 30 Maggio 2026
Dove
Centro Culturale Beata Vergine delle Grazie Udine via Pracchiuso 21
Partecipanti
24
CONDIVIDI

Responsabile scientifico: prof. Franco Fabbro www.francofabbro.it

Obiettivi del corso

Il corso ha lo scopo di promuovere l’acquisizione in modo critico delle informazioni di carattere storico e scientifico sulle origini e sugli interventi basati sulla mindfulness, fornire conoscenze e competenze per poter proporre in modo adeguato le pratiche della metodologia MOM in vari contesti. Erogare un intervento per adulti della durata di 8 settimane di meditazione orientata alla mindfulness MOM (Fabbro Crescentini 2006)

Calendario e durata

Il corso si svolgerà in modalità mista: in presenza e in FAD formazione a distanza. Il calendario si articolerà a cadenza mensile dal 4 luglio 2025 al 15 novembre 2025. Seguirà un intervallo di 6 mesi durante i quali i corsisti dovranno organizzare e realizzare in autonomia un percorso MOM di 8 settimane. Il 30 maggio 2026 si svolgerà la giornata conclusiva del corso dedicata alla condivisione delle esperienze e alla consegna dei diplomi. Le giornate di corso avranno una durata di 8 ore con orario 9.00-18.30 (pausa pranzo).

Programma del corso

1° giornata in presenza

venerdì 4 luglio 2025 – Presentazione del corso. I primi 4 incontri del percorso MOM. Coordinatori: prof F. Fabbro,  prof. C. Crescentini, dott. A. Matiz, dott. M. Cimenti (Università di Udine – UNIUD)

2° giornata in presenza

sabato 5 luglio 2025 –  Il percorso MOM: presentazione degli incontri 5,6,7,8. Coordinatori: prof F. Fabbro,  prof. C. Crescentini, dott. A. Matiz, dott. M. Cimenti (Università di Udine – UNIUD)

3° giornata in FAD formazione a distanza

Sabato 6 settembre 2025 – Simulazioni incontri MOM guidati dagli  allievi Coordinatori: dr. A. Matiz e dr. Matteo Cimenti (UNIUD)

4° giornata in FAD formazione a distanza

sabato 11 ottobre 2025 – Simulazioni incontri MOM guidati dagli allievi. Coordinatori: dott. A. Matiz e dott. M. Cimenti (UNIUD)

5° giornata in FAD formazione a distanza

sabato 15 novembre 2025 – Simulazioni incontri MOM guidati dagli allievi. Coordinatori: dott. A. Matiz e dott. M. Cimenti (UNIUD)

A gennaio 2026 in orario serale dalle ore 19:00 alle ore 22:00 incontro online con i docenti del corso per domande e risposte.

Intervallo di 5 mesi durante i quali gli allievi dovranno organizzare e realizzare un corso MOM di 8 settimane

6° giornata in presenza

sabato 30 maggio 2026 – Giornata di condivisione delle esperienze e di consegna dei diplomi

Sede del corso:

Centro Culturale Beata Vergine delle Grazie via Pracchiuso 21 – Udine

Profilo dei Docenti


Prof. Franco Fabbro laureato in medicina, fondatore del gruppo MOM già professore ordinario di neuropsichiatria Infantile e Psicologia Clinica all’Università di Udine. È autore di numerosi articoli e libri www.francofabbro.it
Prof. Cristiano Crescentini psicologo/psicoterapeuta, professore associato in Psicologia clinica all’Università di Udine, È istruttore MOM e istruttore certificato (APCSPC) di Interventi Basati sulla mindfulness. E’ membro del consiglio di Master in Meditazione e Neuroscienze dell’Università di Udine. È autore di numerosi articoli, libri e capitoli di libri http://cristianocrescentini.it
Dott. Alessio Matiz educatore professionale, assegnista di ricerca presso il Laboratorio di Meditazione e Neuroscienze
Università di Udine. È istruttore MOM. Autore di articoli scientifici http://www.alessiomatiz.info/
Dott. Matteo Cimenti Laureato in Psicologia, borsista di ricerca all’Università di Udine. E’ istruttore MOM (www.matteocimenti.it)

Quota di partecipazione:

  • La quota di partecipazione al corso è di euro 850,00  iva inclusa  da versare come segue:
  • 1° rata euro 450,00 iva inclusa da versare entro maggio 2025
  • 2° rata euro 400,00 iva inclusa da versare entro dicembre 2025

Il versamento dovrà essere effettuato tramite bonifico bancario a Fondazione Progetto Uomo coordinate IBAN IT 61 J 02008 11910 000040722826 indicando il proprio nome e la causale “Corso per Istruttori MOM”.

ECM: 24 crediti

Per scaricare il programma clicca qui

Come iscriversi al corso:

Scaricare e compilare la domanda di iscrizione e inviarla a info@fondazioneprogettouomo.it

All’attivazione del corso versare la 1° rata della quota di partecipazione sul c/c intestato a Fondazione Progetto Uomo Onlus IBAN IT 61 J 02008 11910 000040722826 – causale corso istruttori MOM e nome del partecipante.

Termine ultimo per le iscrizioni: lunedì 5 maggio 2025

Segreteria organizzativa:

dott.ssa Fiorella Vettoretto manager della formazione

telefono: 392 7735035 oppure 0437/950909

email: info@fondazioneprogettouomo.it

Modalità didattica e operativa

In presenza e in FAD Formazione a distanza

FREQUENZA E ATTESTATO

Gli allievi riceveranno il diploma di “Istruttore di Meditazione Orientata alla Mindfulness” dopo aver completato l’intero percorso e dopo aver condotto autonomamente un corso di 8 settimane di cui dovrà essere fornita adeguata documentazione.

Dialogo

Laboratori
Giornata di apprendimento attivo sulla continuità d'impresa e il passaggio generazionale. In collaborazione con Adhoc Consilia.
Progetto di rete territoriale
Un progetto di rete territoriale selezionato dall’impresa Sociale Con I Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile.
Progetto di rete territoriale
Il progetto, con il sostegno di Fondazione Cariverona, intende ampliare, rafforzare e innovare, nel corso di un triennio, le azioni di formazione, consulenza, sostegno e aiuto che permettono il raggiungimento di un maggiore benessere degli adolescenti e delle loro famiglie grazie alla sinergia tra i diversi partner istituzionali e non.
Torna in alto

SOSTIENI FONDAZIONE PROGETTO UOMO CON IL
5 PER MILLE

Sostenere la Fondazione Progetto Uomo con il 5 per mille è molto semplice: basta firmare nell’apposito riquadro, e riportare nello spazio il codice fiscale 01040310250
Le scelte di destinazione dell’8 per mille e del 5 per mille dell’IRPEF non sono in alcun modo alternative fra loro e possono, pertanto, essere espresse entrambe.