La sintonizzazione emotiva (SE) è l’abilità specifica dell’essere umano di entrare in una risonanza affettiva tra due persone, permettendo a ciascuna di comprendere, accogliere e compartecipare al loro mondo interiore.
A partire dalla sintonizzazione tra madre e bambino (D. Stern, 1985), la SE è quindi l’esperienza che fonda l’origine dei legami umani ed è uno degli elementi centrali delle competenze umane sia nelle relazioni quotidiane che, in particolare, in quelle di aiuto e sostegno.
La comunicazione che genera SE è pertanto una comunicazione implicita, caratterizzata da scambi involontari e per essere appresa non richiede tanto un livello teorico/cognitivo, che peraltro è necessario per comprenderne il funzionamento e l’applicazione, quanto un livello esperienziale e psicocorporeo.
Per questo il percorso 2025 si fonda sulle metodologie ispirate alla BP, che riconosce il Bonding (legame, appartenenza), ovvero il bisogno di vicinanza fisica e apertura emotiva, come il precursore per la costruzione di un buon legame di attaccamento e delle capacità comunicative intuitive e implicite.
La SE si compone di due aspetti diversi: la dimensione fisica/corporea e la dimensione relazionale. La prima, comprende tutto ciò che spazia dal verbale al non verbale, quindi l’espressione del viso, il tono della voce, la postura, la gestualità e il movimento del corpo nel suo insieme, compresa la respirazione.
La dimensione relazionale comprende la capacità di risuonare delle emozioni dell’altra persona, mantenendo la consapevolezza di sé come separato dall’altro, ma intimamente connesso con gli stati emotivi dell’altra persona.
Il percorso si sviluppa per l’anno 2025 in 4 weekend con il seguente orario: venerdì dalle 16.00 alle 19.00, sabato dalle ore 9.00 alle 17.00
Gli incontri e i laboratori saranno condotti da professionisti iscritti all’International Society for Bonding Psychotherapy,

Psicologo clinico, Psicoterapeuta Analitico Individuale e di Gruppo “Nuova Clinica Nuovi Setting”
Teaching Fellow e Presidente dell’International Society of Bonding Psychotherapy
Responsabile Area Clinica – Ass. Nazionale Dipendenze Tecnologiche – Di.Te.
Formato alla Concezione Operativa di Gruppo,

Educatore, fondatore e presidente del Centro di Solidarietà di Belluno (CeIS), Teaching Fellow dell’International Society for Bonding Pychotherapy (ISBP), membro del direttivo della Società Italiana di Bonding Process (SIdiBP). Conta più di trent’anni di esperienza di lavoro in gruppo, secondo il metodo del Bonding Process, all’interno e all’esterno delle comunità terapeutiche. Promotore della socializzazione del metodo in ambito educativo e formativo, nelle scuole e in azienda.

Psicologa clinica ad indirizzo psicosomatico, Istruttrice mindfulness e Psicoterapeuta sistemico-relazionale in formazione. Accompagna le persone nei loro percorsi di trasformazione e riequilibrio, integrando il lavoro sul corpo e la consapevolezza nei percorsi individuali e di gruppo, in un approccio che unisce mente, corpo e relazioni.

Psicologo-Psicoterapeuta. Fondatore di comunità terapeutiche per tossicodipendenze (1985, Ceis, Ge), per utenti con disturbi psicotici (‘90 Il Porto, TO) e per persone in doppia diagnosi con disturbi di personalità (‘94 Il Porto , 2004 Frassati TO). Didatta di Psicoterapia emozionale Bonding dal ‘94, svolge attività di consulenza e supervisione per le comunità. E’ presidente della Società Italiana di Bonding Process dal 2017.

Musicoterapeuta presso le strutture dell’associazione Jardin de los niños – Posadas,
Argentina: una casa famiglia, una casa di riposo e diverse scuole (0-17 anni), lavorando a contatto con situazioni di povertà e difficoltà famigliari e socio-economiche.
Svolge attività come musicoterapeuta presso La casa dei musicisti a Las Palmas – Gran Canaria

Psicologo Psicoterapeuta, vice presidente SIdiBP e teaching fellow dell’ISBP, presidente di Resilience , un ETS che ha come obiettivo la formazione su temi psicosociali, di salute mentale e di psicologia dell’emergenza in Paesi colpiti da catastrofi naturali o causate dall’uomo

formata in Danza e Movimento Terapia presso Agape Belgium, per 4 anni, e terapeuta Bonding. Ha partecipato per molti anni a un gruppo di Bonding guidato da Martien Kooyman nei Paesi Bassi, a Rotterdam. È attualmente vicepresidente dell’Iinternational Society for Bonding Psychotherapy (ISBP).
Scarica il programma
Quota di partecipazione:
Percorso completo: euro 650,00
Singolo weekend (ven-sab): euro 180,00
La quota del percorso completo può essere versata in due rate.
Primo acconto entro il 15 marzo 2025. IBAN IT 61 J 02008 11910 000040722826 Causale: Liberalità Sintonizzazione Emotiva
Il pernottamento non è compreso nella quota di iscrizione
Posti disponibili: 15
Termine ultimo per le iscrizioni: 7 marzo 2025
Note organizzative:
Potrebbe essere richiesto un colloquio di conoscenza e presentazione della metodologia a chi partecipa per la prima volta.
Segreteria organizzativa:

Fiorella Vettoretto
manager della formazione
telefono: 0437/950909
email: info@fondazioneprogettouomo.it
Modalità didattica e operativa
In presenza
Frequenza e attestato
Gli allievi riceveranno un attestato di partecipazione