Conferenza ISBP 2021
International Society for Bonding Psychotherapy.
01-03 ottobre 2021
“TORNIAMO IN CONTATTO”
Belluno, capitale mondiale della Terapia Emozionale.
Hotel Da Benito, Ponte nelle Alpi (BL) – Centro Giovanni XXIII, Belluno.
Dopo la tempesta virale, a Belluno, nuovamente “capitale mondiale delle emozioni”, si celebra il ritorno all’intimità, alla presenza e al contatto. Ciò grazie a una conferenza internazionale di specialisti, che raccontano, dal punto di vista scientifico e umano, il ruolo dell’appartenenza interpersonale e della comunicazione emozionale profonda. La conferenza internazionale di ISBP è organizzata e ospitata dalla Fondazione Progetto Uomo.
L’inaugurazione ufficiale avviene nel pomeriggio di venerdì 1 ottobre alle ore 15.00 al Centro congressi Giovanni XXIII, Belluno, su iscrizione fino a esaurimento posti.
La Conferenza propone due percorsi separati: a) uno per i membri dell’International Society for Bonding Psychotherapy; b) l’altro per gli operatori delle comunità aderenti alla Federazione Italiana Comunità Terapeutiche (FICT) e per tutti gli interessati alle tematiche.
La sezione riservata ai membri dell’ISBP si articolerà lungo l’intera durata del weekend e avrà sede all’ Hotel Da Benito, Ponte nelle Alpi (BL). Il programma prevede l’intervento dei numerosi specialisti riuniti, sedute di gruppo formative e laboratori esperienziali, scanditi da momenti di convivialità e ritrovo.
Sabato 2 ottobre al Centro congressi Giovanni XXIII, Belluno, è previsto un ricco programma di interventi, gruppi di discussione, tavole rotonde e laboratori, con inizio dei lavori alle 9.30 e termine alle 18.00. La giornata di sabato vede la stretta collaborazione della FICT (Federazione Italiana Comunità Terapeutiche), con i suoi esperti che proporranno i laboratori nel pomeriggio.
Gli interventi e gli workshop del venerdì e del sabato saranno aperti a tutti gli interessati, su prenotazione fino a esaurimento posti.
Programma conferenza
Giovedì 30 settembre 2021
Hotel da Benito
- 12.30 Saluto di benvenuto.
- 13.00 Pranzo.
- 15.00 – 18.00 Laboratorio Godehard Stadtmueller, Psichiatra, consulente in Psicoterapia, ISBP TF (Germania), con Daniele Furlan, Psicologo, ISBP MIT (Italia). – Laboratorio sugli atteggiamenti.
- 19.30 Cena.
Venerdì 1 ottobre 2021
Hotel Da Benito
- 9.00 – 10.00 Relazione Godehard Stadtmüller, Psichiatra, Consulente in Psicoterapia, ISBP TF (Germania).
–Cosa intendiamo per “identità”, quando diciamo “New Identity Process”? - 10.10 – 10.40 Relazione Klaus Von Ploetz, Consulente in Psichiatria, ISBP MIT (Germania). -L’Attaccamento multi Care-giver.
- 10.45 – 11.00 Pausa
- 11.00 – 11.30 Relazione Andrea Genuin, Psicologo, con Silvia Salcuni, Prof. Associato di Psicologia Dinamica (italia).
– Bonding Psychotherapy: valutazione dell’efficacia dei gruppi residenziali. - 11.45 – 13.15 ENERGIZING BP.
- 13.15 Pranzo.
Apertura ufficiale della Conferenza ISBP 2021 con la presenza della FICT.
- 15.00 Don Gigetto De Bortoli con partecipanti dell’ISBP, i direttori e gli esperti delle CT e della FICT.
15.20 Discorso di benvenuto delle autorità pubbliche: Rappresentanti della regione, della provincia e della città, Arcivescovo di Napoli. - 16:00 Prolusione Mons. Domenico Battaglia, Arcivescovo Metropolitana di Napoli. –Il lavoro Spirituale e Affettivo legato all’Appartenenza.
- 16.30 Leader dell’ISBP, dell’ESBP, Silvio Quirico, SIPE, Paul Komatinsky, ISBP.
- 17.30 – Fine della Cerimonia d’Apertura.
- 20.30 Cena Ufficiale all’Hotel da Benito per i membri dell’ISBP e gli invitati della FICT.
- 22.00 Party.
Sabato 2 ottobre 2021
Hotel Da Benito S1 (Stanza 1) – S2 (Stanza 2)
- 10.10 – 10.30 S1: Laboratorio Anders Seim, MD, PhD, specialista in psicoterapia e di BP (Germania). –“Si” e “No”: La sfida del Consenso nel Contatto/Bonding.
- 9.00 – 9.30 S2: Relazione Andrej Majcenovic, ISBP MIT (Slovenia). –Laboratori introduttivi sulla Bonding Psychotherapy per persone disabili e i loro familiari in Slovenia.
- 9.40 – 10.00 S2: Relazione Marisa Bergantin, ISBP F (Italia). -Dati del lavoro sociale con i gruppi di Auto-Mutuo Aiuto.
- 10.10 – 10.50 S2: Relazione/Laboratorio Suzana Cajic, Assistente Sociale, ISBP MIT.(Slovenia). -L’influenza degli odori sul processo di BP.
- 10.35 – 12.00 S1: Laboratorio Sabrina Vega, Psicologa ISBP F, con Ramon Vega, Psicoterapeuta, ISBP TF (Argentina). –La scatola, a un minuto dalla felicità.
- 11 – 12.30 S2: Laboratorio Lina Pontari, Psicologa, ISBP TF (Italia). –Il volo della Farfalla: il Bonding integrato da un certo punto in poi…
- 12.10 – 12.30 S1: Presentazione Domingos Neto, Psicoterapeuta, ISBP TF. -Bp Il Libro.
- 13.00 Pranzo
- 15.00 – 15.30 S1: Relazione Nastja Ravselj, Biopsicologa, ISBP MIT (Slovenia). -Il successo dell’istruzione nel capitolo sloveno dell’ISBP.
- 15.00 – 15.30 S2: Relazione Lorenzo Brocchini, Psicologo, ISBP F (Italia). -Il laboratorio di Movimento Espressivo in BP.
- 15.40 – 17.10 S1: Laboratorio Bogdan Polajner, Dottore in Scienze Psicologiche, ISBP TF (Slovenia). -Elementi base e Metodi della Supervisione.
- 15.40 – 16.10 S2: Relazione Sonja Rotar, B.A., Educatore, ISBP MIT (Slovenia). -Esercizio di Bonding con il supporto di gruppo.
- 17.00 – 18.30 S2: Laboratorio Marcella Tam, Sociologa dello Sviluppo, ISBP F (Olanda). -Il valore aggiunto dell’utilizzo di tecniche di lavoro corporeo nella BP.
- 17.20 – 18.15 S1: Relazione Martien Kooyman, MD, PhD. Psichiatra, psicoterapeuta, ISBP TF (Olanda). -Ricordi ritrovati di eventi traumatici avvenuti durante le sessioni di BP.
- 19.30 Cena.
- 20.30 – 22.30 ENERGIZING BP.
Proposta formativa della Federazione Italiana delle Comunità Terapeutiche (FICT).
Programma congiunto.
- 9..30 Intervento introduttivo: presentazione dei lavori, don Gigetto De Bortoli.
- 9.45 Presentazione Krzysztof Szadejko, Prof. di Pedagogia Generale e di Metodologia e Statistica della ricerca sociale, Gruppo CEIS (Italia). – Cosa fa la differenza? Presentazione del Progetto “European Therapeutic Community”. Analisi dell’efficacia e dei motivi del precoce abbandono del percorso terapeutico.
- 10.30 Presentazione dei relatori/animatori dei Laboratori. Inge Kooyman, Martien Kooyman, Bogdan Polajner. – Modalità di lavoro e senso dei gruppi BP nel percorso terapeutico.
- 11.00 – 12.00 Laboratori:
- Laboratorio Martien Kooyman, Presidente del Comitato Consultivo, del Consiglio Onorario di De Stam, membro della EFTC (Olanda). – I gruppi di Bonding possono aiutare i residenti delle Comunità Terapeutiche nel risolvere i traumi dolorosi del passato che impediscono loro di dare qualità alla propria vita. I Gruppi di Bonding potrebbero essere una componente essenziale dei programmi delle Comunità Terapeutiche?
- Laboratorio Inge Kooyman, Assistente Sociale, ISBP MIT (Olanda). – I Gruppi di Bonding nelle comunità Terapeutiche possono ridurre l’abbandono prematuro e impulsivo della comunità?
- Laboratorio Bogdan Polajner, Presidente di “Progetto Uomo” in Slovenia. – Come possono essere formati terapisti e psicologi a lavorare con gruppi emozionali nelle comunità terapeutiche?
- 12.00 – 13.00 Tavola Rotonda. Intervengono: Inge Kooyman – Martien Kooyman – Luciano Squillaci – Bogdan Polajner – Gigetto De Bortoli. – Rassegna delle esperienze maturate nei gruppi circa le comunità.
- 14.30 – 16.30 Laboratori:
- Laboratorio Maria Angela Ambrogio, Educatrice e progettista sociale, Diretto Generale del progettista sociale, Direttore Generale del “Centro Reggino di Solidarietà” (Italia). – La realtà è più importante dell’idea. Emozioni e Sentimenti in comunità terapeutica residenziale. In funzione dell’appartenenza – In funzione della relazione – In funzione del principio di realtà, che fa partire le emozioni – In funzione del confronto.
- Laboratorio Alberto Bottaro, Psicologo, psicoterapeuta, fondatore di Infopsicologia.it (Italia). -Armonia tra realtà e desiderio. Presenza, contatto e corporeità nella vita comunitaria. Il corpo come identià e alterità, non oggetto da usare – La sessualità impulso all’altro/a col fine di riconoscimento e creatività relazionale – Rispetto e chiarezza.
- Laboratorio Donatella Peroni, Assistente Sociale, Ass.ne “La Ricerca” di Piacenza (Italia). – La complessità esige discernimento. Unicità delle persone e delle problematiche esistenziali. Senso e significati nel percorso comunitario in armonia al programma Progetto Uomo.
- 16.45 – 17.30 Relazioni dei conduttori dei laboratori.
- 17.30 – 18.00 Conclusioni a cura di Luciano Squillaci, Presidente FICT.
Domenica 3 ottobre 2021
Hotel da Benito
- 9.00 – 11.00 ENERGIZING BP Saluto di benvenuto.
- 11.00 – 12.00 Laboratorio Ramon Vega, Psicoterapeuta, ISBP TF (Argentina) -Movimento
- 12.15 Chiusura della Conferenza da parte di Paul Komatinsky, presidente dell’ ISBP.
- 13.00 Pranzo – Fine della Conferenza.
ISCRIZIONE
Per iscriversi è sufficiente cliccare sull’evento di interesse, e compilare il form.
Una volta completata l’iscrizione, per terminare la procedura sarà necessario versare la quota partecipativa come da schema sottoriportato, effettuando un bonifico intestato a Fondazione Progetto Uomo Onlus:
– Causale: Liberalità ISBP
– IBAN: IT 61 J 02008 11910 000040722826
Il pagamento dovrà pervenire entro il 29 di Settembre.
Nel costo di iscrizione è compreso l’accesso ai contenuti digitali degli interventi che saranno registrati e resi disponibili al termine della conferenza.
Per ogni comunicazione inviare una mail a: Amministrazione CE.I.S. – Silvia Piaia – amministra@ceisbelluno.org.