CORSO ATTIVATO – ANCORA POSTI DISPONIBILI

Il 13 novembre 2025 si svolgerà a Udine, un corso in collaborazione con la prof.ssa Rossana De Beni e la dott.ssa Cinzia Marigo sul protocollo MBEC – Mindfulness Based Elder Care (L. McBee 2008)
Titolo : Mindfulness e longevità. La sfida dell’esperienza e della connessione autentica nel qui e ora dell’invecchiamento
Sede: Udine – Camera di Commercio di Udine, Sala Valduga, Piazza Venerio 8
Destinatari: La formazione sarà riservata a istruttori di mindfulness, professionisti e operatori che praticano la meditazione, operatori di RSA – Residenze Sanitarie Assistenziali e altri servizi per anziani.
Programma
Ore 10:00- 10:15 Accoglienza e presentazione della giornata
Ore 10:15-11:45 Mindfulness per la longevità Consapevolezza e invecchiamento Emozioni, memoria e benessere. Fragilità come risorsa di crescita
A cura della prof.ssa Rossana De Beni
Ore 11:45-12:00 Pausa
Ore 12:00-13:00 Esperienza, consapevolezza, opportunità e fragilità di un corpo che cambia: l’approccio Mindfulness Based Elder Care. Mindfulness, cambiamenti e fragilità tra atteggiamenti ed interventi nei luoghi di cura. Corpo ed esperienza: approccio e proposte di pratica nei contesti del prendersi cura
A cura della dott. ssa Cinzia Marigo
Ore 13:00-14:00 Pausa pranzo
Ore 14:00 La pratica in azione
Nella sessione del pomeriggio si invitano i partecipanti a scegliere uno dei due percorsi esperienziali proposti:
GRUPPO 1 🡪 La pratica di mindfulness incontra la fragilità: anziani istituzionalizzati, domiciliarità e caregiver
GRUPPO 2 🡪 Pratica di consapevolezza per la longevità vivere a lungo, vivere bene
Ore 16:30 Pausa
Ore 16:45 – Ore 17:45 Pratica in plenaria e condivisione di chiusura lavori
Docenti del corso

Prof.ssa Rossana De Beni Psicologa, Psicoterapeuta, già Professore Ordinario presso l’Università degli Studi di Padova, Presidente della SIPI Società Italiana di Psicologia dell’Invecchiamento. I suoi ambiti di interesse sono: apprendimento, memoria e metacognizione e mindfulness nel ciclo di vita. È autrice di numerosi contributi scientifici su riviste del settore, di saggi scientifici e didattici oltre che di strumenti testistici di valutazione e di programmi di trattamento

Dott.ssa Cinzia Marigo Psicologa-Psicoterapeuta, Docente al Master di Geropsicologia per la longevità e le demenze: strumenti, interventi e approcci di cura, presso l’Università degli Studi di Padova ed alla Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute sempre della stessa Università. Nell’ambito della Mindfluness applicata all’invecchiamento ha appreso direttamente da Lucia McBee, esperta internazionale di Mindfulness Based Elder Care, l’approccio da lei sviluppato. Lavora in Centri di Servizi per Anziani, dove si occupa di valutazione, sostegno psicologico alle persone anziane, ai loro familiari, ai volontari ed alle diverse equipe di cura che operano all’interno delle residenze e nella territorialità.
Come iscriversi al corso
Inviare una email a info@fondazioneprogettouomo.it indicando nome, cognome e numero di telefono
Indicare il gruppo al quale si intende aderire nelle attività pomeridiane: Gruppo 1 o Gruppo 2
La segreteria organizzativa invierà una conferma di partecipazione.
Segreteria organizzativa
dott.ssa Fiorella Vettoretto manager della formazione

telefono: 392 7735035 oppure 0437/950909
email: info@fondazioneprogettouomo.it
Erogazioni liberali a Fondazione Progetto Uomo
E’ possibile fare un’erogazione liberale a Fondazione Progetto Uomo onlus secondo le seguenti modalità:
Causale Erogazione liberale a Fondazione Progetto Uomo
IBAN IT 61 J 02008 11910 000040722826
Potrai dedurre la tua donazione nella dichiarazione dei redditi in base alla vigente disciplina delle erogazioni liberali.