
T.E.S.S.I.L.O. – Tessile Etico, Sostenibile e Solidale per l’Innovazione Locale Organizzata- un progetto di Fondazione Progetto Uomo per dare nuova vita ai rifiuti tessili nella provincia di Belluno, con il sostegno di Fondazione Cariverona
Nel cuore delle Dolomiti, il progetto T.E.S.S.I.L.O. punta a rivoluzionare il modo in cui gestiamo, pensiamo e viviamo i rifiuti tessili.
📌 Perché T.E.S.S.I.L.O.
Ogni anno in Italia vengono raccolte oltre 170.000 tonnellate di rifiuti tessili. La moda fast fashion ha generato una quantità crescente di capi a basso costo e di scarsa qualità, difficili da riutilizzare o riciclare. Con l’entrata in vigore della normativa europea (obbligo di raccolta differenziata dei tessili dal 1° gennaio 2025), diventa urgente trovare soluzioni locali concrete ed efficaci.
🎯 I nostri obiettivi

- Ridurre la quantità di rifiuti tessili generati e migliorare il loro recupero.
- Potenziare la raccolta differenziata del tessile in linea con la normativa nazionale.
- Promuovere il riutilizzo e il riciclo dei capi, contrastando la cultura dell’usa e getta.
- Offrire opportunità sociali e occupazionali attraverso il coinvolgimento di persone fragili.
- Educare alla sostenibilità con azioni rivolte soprattutto alle giovani generazioni.
🧰 Le azioni del progetto
- Workshop sulla moda circolare, con laboratori pratici su riparazione, cura e scambio di abiti.
- Swap party per lo scambio gratuito di abiti usati in buone condizioni.
- Percorsi formativi per operatori e aziende del settore raccolta rifiuti.
- Creazione di centri di raccolta, selezione e igienizzazione di abiti e tessuti, gestiti dalla Cooperativa Sociale Integra.
- Distribuzione solidale di abiti igienizzati a persone in difficoltà
- Comunicazione e sensibilizzazione

T.E.S.S.I.L.O. è molto più di un progetto ambientale: è un’azione concreta per il futuro, che unisce sostenibilità, innovazione e solidarietà.
I partner
Fondazione Progetto Uomo è il capofila del progetto AL.P.E.S. Ambiente selezionato da Fondazione Cariverona nell’ambito del Bando Sinergie 2023. In questo progetto gestisce e coordina le attività dei partner profit e non profit coinvolti che operano in ambito ambientale nella provincia di Belluno
Cooperativa Sociale INTEGRA: una delle principali attività del ramo “B” della Cooperativa è la raccolta di abiti usati. Integra Cooperativa Sociale possiede tutte le autorizzazioni (iscrizione all’Albo dei Trasportatori, iscrizione all’Albo dei Gestori Ambientali, iscrizione all’Albo Provinciale delle Imprese che effettuano il recupero di rifiuti non pericolosi) per poter svolgere il servizio di raccolta
CEIS Centro Italiano di Solidarietà di Belluno: nell’ambito dei servizi offerti, Ceis pone attenzione per proporre opportunità di sviluppo di competenze sociali, di espressione personale e relazionali, per promuovere stili di vita positivi, per educare ai temi della sostenibilità ambientale e per favorire il benessere personale.
Ecomont srl si occupa della gestione del ciclo integrato dei rifiuti in 18 Comuni bellunesi. La società svolge il servizio pubblico di raccolta rifiuti attraverso le seguenti attività: raccolta e trasporto dei RSU (delle frazioni riciclabili e del rifiuto secco non riciclabile) gestione degli ecocentri sovra comunali, gestione della discarica per rifiuti non pericolosi di Longarone in loc. Mura Pagani
🟢 Scopri di più, segui gli aggiornamenti, partecipa agli eventi!
