Percorsi trimestrali

Gruppo Atteggiamento Positivo

Il Gruppo Atteggiamento Positivo (AP) è un percorso psicoeducativo esperienziale rivolto a giovani e adulti che vogliono acquisire maggiore consapevolezza emotiva di sé e delle relazioni con le altre persone. Un percorso per apprendere come le emozioni si collegano agli atteggiamenti base della vita e influiscono sulle relazioni interpersonali: nelle amicizie e nelle relazioni affettive, in famiglia, nel lavoro ecc.

OBIETTIVI DEL PERCORSO

I laboratori sono condotti applicando filosofia, metodo e tecniche del Bonding Process. Esperienze ed esercizi di gruppo facilitano il contatto con sé stessi, gli altri e le proprie emozioni e la scoperta di come esse influenzino atteggiamenti e comportamenti. Questo percorso è un’occasione di conoscenza di sé, stimolo ad attivare le risorse personali e decidere i cambiamenti necessari per vivere con più serenità, forza e chiarezza. 

Ancora più efficace, con benefici duraturi, quando si inserisce in un percorso personale che aiuta a consolidare i cambiamenti e le decisioni prese. Quindi particolarmente efficace come integrazione a lavoro di terapia o formazione personale.

ANIMAZIONE DEL GRUPPO

Il gruppo è animato da Andrea Genuin, psicologo clinico, e Orsolina Agostini, consulente emozionale, membri della Società Italiana di Bonding Process. 

Essi, grazie all’esperienza acquisita attraverso un lungo percorso personale e professionale, facilitano l’apertura emotiva, garantiscono un ambiente sicuro e il corretto uso del gruppo.

COME SI SVOLGE

Il gruppo si svolge ogni due settimane in orario serale, dalle 18.00 alle 22.00. I laboratori sono organizzati in cicli trimestrali di sei incontri ciascuno le cui date verranno rese note periodicamente.

L’attività si svolge presso il Centro Italiano di Solidarietà di Belluno (CeIS) in via Rugo 21, 32100 Belluno. È possibile parcheggiare la macchina nel cortile interno, accedendo da via Caduti del Ponte S. Felice (all’incrocio con via Lungardo). Posizione: https://maps.app.goo.gl/2qjrMBrbzghdf1H68

Tutti i partecipanti sono tutelati dal totale rispetto della privacy e dell’anonimato, garantendo un ambiente sicuro e protetto.

CONTATTI E ISCRIZIONI

Per informazioni e prenotazioni, puoi:

  • scriverci a info@fondazioneprogettouomo.it indicando nome, cognome e numero di telefono;
  • chiamarci al 0437 950909 (dal lunedì al venerdì durante l’orario d’ufficio).

Dopo un colloquio conoscitivo gratuito con uno dei nostri animatori, potrai perfezionare l’iscrizione al ciclo mediante il versamento del primo acconto di 180,00€. Per esigenze specifiche sarà possibile accedere al gruppo su richiesta dei servizi territoriali e/o dei professionisti di riferimento.

Ciclo trimestrale: 360,00€ versabili all’iscrizione o in due rate (50% all’iscrizione e 50% entro il giorno 15 del mese successivo);

Singolo gruppo: 60,00€ (solo su invio).

LE ISCRIZIONI CHIUDONO IL LUNEDÌ PRECEDENTE L’INIZIO DEL CICLO

Numero massimo partecipanti: 12

Calendario 2025

Ciclo Novembre 2025-Gennaio 2026

(Il calendario dei successivi cicli verrà pubblicato prossimamente)

Torna in alto

Sintonizzazione emotiva

Corso per Istruttori MOM – Meditazione di Consapevolezza Orientata alla Mindfulness 5° edizione.

Invecchiamento consapevole: Aging e ageism

4° CORSO DI ALTA FORMAZIONE La supervisione professionale nei contesti di lavoro terapeutici ed educativi

SOSTIENI FONDAZIONE PROGETTO UOMO CON IL
5 PER MILLE

Sostenere la Fondazione Progetto Uomo con il 5 per mille è molto semplice: basta firmare nell’apposito riquadro, e riportare nello spazio il codice fiscale 01040310250
Le scelte di destinazione dell’8 per mille e del 5 per mille dell’IRPEF non sono in alcun modo alternative fra loro e possono, pertanto, essere espresse entrambe.