Progetto Uomo qui e ora – 18 Giugno
Viviamolo insieme.
“Sarà solo.
Dove altro, se non nei nostri punti comuni,
possiamo trovare un tale specchio?”
“L’occhio dell’altro o dell’altra
può configurarsi e funzionare come specchio?”.
La domanda è seria e forte.
Talmente forte che, durante un gruppo,
se una persona vuol parlare chiaro,
o mostrarsi come davvero è,
oppure vuol fare un bel confronto,
e si trova a lato di lei,
si sposta da sé (o viene invitata a farlo),
a porsi di fronte, in modo diretto.
Come si fa con lo specchio,
di fronte non di traverso.
Visione piena, non con la coda dell’occhio.
L’occhio allora diventa luce o lampada,
specchio incandescente,
capace di bruciare o esaltare
la realtà della relazione.
Verissimo: la messa a fuoco
sullo sguardo è “il” punto comune.
Chi guarda da un’altra parte non è a fuoco.
Gigetto